Riabilitazione visiva
L'uso dei visori nella riabilitazione sta diventando sempre più comune grazie ai progressi nella realtà virtuale e nella realtà aumentata.
L'uso dei visori nella riabilitazione sta diventando sempre più comune grazie ai progressi nella realtà virtuale (VR) e nella realtà aumentata (AR). Questi strumenti offrono numerosi benefici per diverse tipologie di riabilitazione, tra cui:
Riabilitazione motoria: I pazienti possono eseguire esercizi di movimento in ambienti virtuali controllati che simulano attività della vita quotidiana. Questo può aiutare nella riabilitazione di pazienti con lesioni cerebrali, ictus, o traumi ortopedici.
Riabilitazione neurologica: I visori VR possono essere utilizzati per stimolare il cervello e migliorare la funzione cognitiva e motoria in pazienti con condizioni neurologiche, come il Parkinson o la sclerosi multipla.
Riabilitazione psicologica: La VR può essere usata per trattare disturbi d'ansia, fobie e PTSD. L'ambiente virtuale permette un'esposizione graduale e controllata a situazioni stressanti, facilitando la terapia dell'esposizione.
Recupero post-operatorio: Gli esercizi in VR possono essere utilizzati per migliorare il recupero e ridurre il dolore percepito, incoraggiando il paziente a partecipare attivamente alla riabilitazione.
I visori VR e AR offrono un ambiente immersivo e interattivo che può aumentare la motivazione del paziente, migliorare l'aderenza ai programmi di riabilitazione e fornire un feedback in tempo reale sia ai pazienti che ai terapeuti.
© Copyright 2024 | Servizi sanitari s.r.l.
Partita IVA: 06912251219
Assicurazione: Generali Italia S.p.A.
Contratto Assicurativo n. 400266869
Contatti
081 728 3056
amministrazione@grupposeverino.it
Viale Maria Bakunin 93, Napoli (NA)